A tre giorni dall’inizio della 32° edizione di Multistars, abbiamo incontrato il Tecnico della Nazionale Italiana di Prove Multiple, Graziano Camellini. E’ lui che presenta, per i nostri lettori, l’edizione 2019
Lana:
Quest’anno il Multistars si sposta più a Nord, per la sua 32° edizione si trasferisce da Firenze a Lana con un percorso che sicuramente è più consono ad una manifestazione che in Alto Adige ritrova parte dello spirito che contraddistingue questa splendida disciplina che in questa Regione, anche in un recente passato, ha avuto momenti di alto livello agonistico, ritrova inoltre una ambientazione molto simile a quella delle manifestazioni di assoluto rilievo internazionale riservate alle prove multiple che si sviluppano alcuni chilometri più a Nord, con una cornice di pubblico che spero non manchi in questa edizione del Multistars.
Come ogni anno, anche quest’anno il Multistars parlerà tutte le lingue del Mondo e come di consueto sarà un successo di valori e di prestazioni tecniche di altissimo livello sia nell’eptathlon femminile sia nel decathlon maschile.
Nelle prove multiple è molto difficile fare pronostici, Kevin Mayer fece fare a Berlino una retromarcia storica ai migliori commentatori Europei pronti a tributare all’atleta Francese dopo il personale di 10”64 nei 100metri la nuova migliore prestazione mondiale. Innumerevoli sono le variabili e altissime le possibilità che anche l’atleta migliore, senza distinzione di genere, possa incappare nel più banale degli inconvenienti e alterare lo stato di benessere che deve caratterizzare la partecipazione ad una gara come il decathlon e l’eptathlon che ancora oggi viene sminuita nei suoi contenuti, sia sotto l’aspetto dell’impegno tecnico sia nei contenuti emotivi. È risaputo come vi sia una grande tensione psichica e fisica nel corso delle gare di decathlon e di eptathlon, questa tensione richiede da parte degli atleti/e un enorme regolarità di tutte le funzioni e dei sistemi coinvolti nella gestione della prova, se questa regolarità e se questo equilibrio viene in qualche modo alterato da “contrattempi”, sia di natura tecnica sia di interpretazione delle situazioni della gara, occorre avere una grande esperienza e forza di volontà per non vanificare la gara e il risultato finale
Le gare, gli atleti:
Gara maschile di altissimo livello, con ben sette atleti con primati personali oltre gli 8000 punti. L’attenzione sarà puntata sul norvegese Martin Roe, che nelle graduatorie mondiali si colloca al 15° posto. Ottenne il suo p.b proprio al Multistars dello scorso anno (8.228 punti), piazzandosi poi al sesto posto ai Campionati Europei di Berlino e settimo agli europei indoor di Glasgow. Atleta molto forte nei lanci con 15.44 nel getto del peso, 49,19 mt nel lancio del disco e oltre i 66 metri nel tiro del giavellotto.
Tra i favoriti è necessario inserire anche il tedesco Tim Nowak (13° nelle graduatorie del 2018) terzo al Decastar di Talence l’anno scorso e quarto a Ratingen con un p.b di 8.229 punti ottenuti proprio a Talence. L’atleta tedesco e molto forte nella seconda giornata con ottime prestazioni negli ostacoli, vanta inoltre un p.b nel disco di oltre 45 metri, un ottimo 4.85 di asta ed è capace di lanciare oltre i 65 metri nel giavellotto.
Mathias Brugger, sarà il secondo tedesco presente a Lana con un punteggio oltre gli 8000 (8.304) è attualmente 8° nella graduatoria mondiale, questo atleta segue le orme di Arthur Abele. Atleta completo capace di andare oltre i 5 metri nel salto con l’asta ma capace anche di destreggiarsi come pochi negli ostacoli alti e di correre poco sopra i 47” nei 400 piani.
Tra i partecipanti ci sarà anche il ceco Jan Dolezal, 8.067 punti e ottavo a Berlino, questo atleta 24° nella graduatoria IAAF e molto forte nei lanci con quasi 15 mt di peso, capace di superare i 48 metri di disco e i 62metri di giavellotto ma capace di andare oltre i 4.90 di asta.
Con Dolezal per la repubblica Ceca sarà in corsa per il podio Adam Helcelet questo atleta classe 1991 e capace di un punteggio pari a 8335 punti con parziali nelle singole specialità di assoluto rilievo come i 5 metri di asta, i 50 metri nel lancio del disco e di andare oltre i 70 metri nel giavellotto
Sopra gli 8000 punti anche i brasiliani Luiz Alberto De Araujo, (39° nella graduatoria mondiale con 7954 punti) il suo p.b di 8.315 punti risale al 2016 ma il Brasiliano rimane un atleta dalle innumerevoli potenzialità così come il suo connazionale Jefferson Santos (8.019).
Per i colori del Nostro paese ci dovrà pensare, Simone Cairoli (40° nelle graduatorie mondiali con 7949 punti) Simone che non smette (a ragione) di insistere nella sua corsa verso gli 8.000 punti ha sempre trovato in questa manifestazione stimoli e motivazione.
Nell’eptathlon femminile cinque atlete con primati personali sopra i 6000 punti. L’elvetica Caroline Agnou guida il gruppo delle atlete migliori, la giovane atleta classe 1996 si presenta con un personale di 6.330 punti ottenuto a Bydgoszcz nel 2017. A fargli da spalla la connazionale Celine Albisser che ha ottenuto il p.b di 5524 punti lo scorso anno nell’esagonale giovanile di Aubagne. Sopra i 6000 punti anche la brasiliana Vanessa Chefer Spinola (6.188), l’americana Allison Raeser-Halverson (6.144 e 23° nelle graduatorie mondiali del 2018) ormai di casa la multistars, l’altra americana Annie Kunz (6.038 54° nella graduatoria mondiale), e la francese Diane Marie-Hardu (6.015) capace di un finale di gara strabiliante, una delle poche atlete capaci di correre a prova degli 800 metri in un eptathlon al di sotto dei 2’10”.
Per l’Italia saranno in pedana a Lana, dopo la rinuncia per infortunio di Sveva Gerevini e la di alcune atlete della categoria assoluta, alcune giovani atlete della categoria Juniore e Promesse: Sofia Montagna, Alice Boasso, Lucia Quaglieri, e la giovanissima juniores Sara Chiaratti, a loro e a tutti i partecipanti a questa splendida edizione del Multistars un grandissimo augurio.
Graduatorie mondiali Femminili 2018
1 6816 Nafissatou THIAM 19 AUG 1994 BEL Berlin (GER) 10 AUG 2018 1236
( 13.69/+0.4 – 1.91 – 15.35 – 24.81/+0.4 / 6.60/+1.1 – 57.91 – 2:19.35 )
2 6759 Katarina JOHNSON-THOMPSON09 JAN 1993 GBBerlin (GER) 10 AUG 2018 1225
( 13.34/+0.4 – 1.91 – 13.09 – 22.88/+1.5 / 6.68/-0.1 – 42.16 – 2:09.84 )
3 6742 Yorgelis RODRÍGUEZ 25 JAN 1995 CUB Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1221
( 13.48/+0.3 – 1.86 – 14.95 – 23.96/-0.6 / 6.58/+2.3 – 48.65 – 2:12.73 )
4 6725 Erica BOUGARD 26 JUL 1993 USA Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1218
( 12.80/+1.5 – 1.86 – 13.02 – 23.31/+0.4 / 6.62/+1.1 – 41.97 – 2:08.42 )
5 6602 Carolin SCHÄFER 05 DEC 1991 GER Berlin (GER) 10 AUG 2018 1193
( 13.33/+0.4 – 1.79 – 14.12 – 23.75/+1.5 / 6.24/+0.9 – 53.73 – 2:14.65 )
6 6552 Ivona DADIC 29 DEC 1993 AUT Berlin (GER) 10 AUG 2018 1184
( 13.66/0.0 – 1.82 – 14.06 – 23.61/+1.5 / 6.35/+0.1 – 47.42 – 2:11.87 )
7 6426 Anouk VETTER 04 FEB 1993 NED 4 Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1159
( 13.46/+0.1 – 1.71 – 15.91 – 23.89/+0.4 / 6.25/+0.9 – 51.27 – 2:23.41 )
8 6400 Kateřina CACHOVÁ 26 FEB 1990 CZE Berlin (GER) 10 AUG 2018 1154
( 13.29/+0.4 – 1.85 – 12.71 – 24.25/+0.4 / 6.36/-0.5 – 44.64 – 2:14.91 )
9 6391 Géraldine RUCKSTUHL 24 FEB 1998 SUI Talence (FRA) 16 SEP 2018 1152
( 13.85/+0.1 – 1.83 – 13.82 – 24.96/+0.7 / 5.96/+0.5 – 55.11 – 2:13.98 )
10 6367 Xénia KRIZSÁN 13 JAN 1993 HUN Berlin (GER) 10 AUG 2018 1147
( 13.64/0.0 – 1.79 – 13.99 – 25.05/-0.8 / 6.24/+0.7 – 45.45 – 2:07.61 )
11 6337 Verena PREINER 01 FEB 1995 AUT Berlin (GER) 10 AUG 2018 1141
( 13.58/0.0 – 1.73 – 13.76 – 24.12/+1.5 / 6.09/+0.8 – 48.79 – 2:11.29 )
12 6285 Evelis Jazmin AGUILAR 03 JAN 1993 COL Barranquilla (COL) 01 AUG 2018 1131
( 13.92/+2.3 – 1.77 – 13.64 – 23.95/+0.1 / 6.47/+2.2 – 43.01 – 2:16.18 )
13 6253 Niamh EMERSON 22 APR 1999 GBR Tampere (FIN) 13 JUL 2018 1125
( 13.76/+0.5 – 1.89 – 12.27 – 24.80/0.0 / 6.31/+2.6 – 39.02 – 2:09.74 )
14 6252 Hanne MAUDENS 12 MAR 1997 BEL Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1124
( 14.00/-0.3 – 1.80 – 13.28 – 24.28/+1.2 / 6.36/+0.1 – 40.96 – 2:11.14 )
15 6230 Esther TURPIN 29 APR 1996 FRA Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1120
( 13.26/+0.3 – 1.74 – 13.21 – 24.59/+1.2 / 6.32/+1.3 – 42.82 – 2:14.12 )
16 6225 Sarah LAGGER 03 SEP 1999 UT Tampere (FIN) 13 JUL 2018 1119
( 14.21/+0.5 – 1.77 – 14.38 – 24.86/-0.1 / 6.15/+0.3 – 45.76 – 2:11.53 )
17 6179 Grit SADEIKO 29 JUL 1989 EST Talence (FRA) 16 SEP 2018 1110
( 13.31/+1.6 – 1.80 – 12.34 – 24.83/-0.2 / 5.93/+1.4 – 47.70 – 2:14.98 )
18 6177 Alina SHUKH 12 FEB 1999 UKR Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1110
( 14.33/-0.3 – 1.77 – 14.14 – 25.88/+1.6 / 5.95/+1.8 – 52.46 – 2:10.93 )
19 6173 Georgia ELLENWOOD 05 AUG 1995 Bloomington, IN (USA) 12 MAY 2018 1109
( 13.76/+1.1 – 1.78 – 12.69 – 24.21/+2.1 / 6.11/+1.2 – 45.94 – 2:16.37 )
20 6169 Mareike ARNDT 29 JAN 1992 GER Ratingen (GER) 17 JUN 2018 1108
( 13.44/-0.1 – 1.63 – 15.06 – 23.70/+0.6 / 5.96/+2.9 – 43.84 – 2:15.48 )
Graduatorie mondiali Maschili 2018
1 9126 Kevin MAYER 10 FEB 1992 FRA Talence (FRA) 16 SEP 2018 1302
( 10.55/+0.3 – 7.80/+1.2 – 16.00 – 2.05 – 48.42 / 13.75/-1.1 – 50.54 – 5.45 – 71.90 – 4:36.11 )
2 8795 Damian WARNER 04 NOV 1989 CAN Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1250
( 10.31/+0.6 – 7.81/+0.5 – 14.83 – 2.03 – 47.72 / 13.56/0.0 – 47.32 – 4.80 – 61.94 – 4:26.59 )
3 8514 Maicel UIBO 27 DEC 1992 EST Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1206
( 11.04/-0.6 – 7.57/+2.0 – 14.78 – 2.12 – 50.32 / 14.66/-2.4 – 46.58 – 5.30 – 61.75 – 4:27.54 )
4 8481 Arthur ABELE 30 JUL 1986 GER Ratingen (GER) 17 JUN 2018 1201
( 10.85/+1.0 – 7.28/-0.1 – 15.93 – 1.89 – 48.40 / 14.01/+0.9 – 44.77 – 4.90 – 67.61 – 4:22.22 )
5 8342 Pieter BRAUN 21 JAN 1993 NED Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1179
( 11.12/+0.4 – 7.62/+0.5 – 15.28 – 2.00 – 49.25 / 14.40/+0.2 – 45.52 – 4.90 – 58.77 – 4:24.29 )
6 8336 Timothy DUCKWORTH 18 JUN 1996 Eugene, OR (USA) 07 JUN 2018 1178
( 10.57/+0.5 – 8.01/+0.8 – 13.15 – 2.13 – 48.78 / 14.37/-0.7 – 42.76 – 5.11 – 57.27 – 5:01.27 )
7 8329 Kai KAZMIREK 28 JAN 1991 GER Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1177
( 10.99/+0.5 – 7.56/+1.4 – 14.03 – 2.06 – 47.27 / 14.42/+0.2 – 43.76 – 4.70 – 61.53 – 4:30.75 )
8 8321 Ilya SHKURENYOV 11 JAN 1991 ANA Berlin (GER) 08 AUG 2018 1176
( 11.12/-0.2 – 7.55/+1.7 – 13.43 – 2.02 – 48.95 / 14.44/+0.1 – 45.53 – 5.30 – 59.13 – 4:31.38 )
9 8304 Mathias BRUGGER 06 AUG 1992 GER Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1173
( 10.98/+0.4 – 7.32/+2.3 – 15.11 – 2.00 – 48.02 / 14.24/0.0 – 46.04 – 5.00 – 51.72 – 4:23.93 )
10 8303 Lindon VICTOR 23 FEB 1993 GRN Gold Coast (AUS) 10 APR 2018 1173
( 10.70/-0.1 – 7.24/+0.2 – 15.79 – 2.01 – 49.48 / 14.87/+0.3 – 52.32 – 4.60 – 71.10 – 5:04.75 )
11 8294 Zachery ZIEMEK 23 FEB 1993 Des Moines, IA (USA) 22 JUN 2018 1172
( 10.65/+1.4 – 7.23/-0.2 – 13.92 – 2.02 – 49.99 / 14.63/+0.9 – 50.90 – 5.35 – 56.54 – 4:47.38 )
12 8290 Vitaliy ZHUK 10 SEP 1996 BLR Berlin (GER) 08 AUG 2018 1171
( 11.12/-0.2 – 7.05/+1.5 – 15.65 – 1.99 – 48.41 / 14.66/+0.1 – 45.46 – 4.90 – 66.19 – 4:30.81 )
13 8229 Cedric DUBLER 13 JAN 1995 AUS Gold Coast (AUS) 17 FEB 2018 1162
( 10.63/+1.7 – 7.58/+0.1 – 13.01 – 2.10 – 49.01 / 14.21/-1.4 – 41.03 – 5.20 – 56.37 – 4:50.53 )
13 8229 Tim NOWAK 13 AUG 1995 GER Talence (FRA) 16 SEP 2018 1162
( 11.19/-0.3 – 7.56/+2.3 – 14.50 – 1.96 – 49.29 / 14.72/-0.9 – 45.31 – 4.85 – 64.00 – 4:26.80 )
15 8228 Martin ROE 01 APR 1992 NOR Firenze (ITA) 28 APR 2018 1162
( 10.82/-0.9 – 7.53/+0.6 – 15.46 – 1.92 – 49.78 / 15.15/-0.4 – 48.26 – 4.75 – 66.64 – 4:40.97 )
16 8220 Niklas KAUL 11 FEB 1998 GER Berlin (GER) 08 AUG 2018 1160
( 11.36/-0.2 – 7.20/+0.2 – 13.85 – 2.08 – 49.28 / 14.78/+0.1 – 46.30 – 4.70 – 67.72 – 4:23.67 )
17 8171 Pierce LEPAGE 22 JAN 1996 CAN Gold Coast (AUS) 10 APR 2018 1153
( 10.62/0.0 – 7.44/0.0 – 13.98 – 2.07 – 47.81 / 14.71/-0.8 – 43.90 – 4.90 – 58.24 – 4:58.00 )
18 8165 Fredrik SAMUELSSON 16 FEB 1995 SWE Götzis (AUT) 27 MAY 2018 1152
( 10.90/+0.4 – 7.49/+1.2 – 14.18 – 2.06 – 49.96 / 14.38/0.0 – 42.64 – 4.90 – 59.33 – 4:39.36 )
19 8137 Karl-Robert SALURI 06 AUG 1993 Eugene, OR (USA) 07 JUN 2018 1147
( 10.50/+0.5 – 7.70/+2.7 – 14.41 – 1.83 – 48.14 / 15.25/-0.7 – 42.95 – 4.81 – 56.91 – 4:24.49 )
20 8126 Ruben GADO 13 DEC 1993 FRA Albi (FRA) 07 JUL 2018 1146
( 10.77/+2.9 – 7.55/+2.5 – 13.63 – 1.91 – 48.58 / 14.88/+1.2 – 39.87 – 5.10 – 56.41 – 4:20.86 )
24 8067 Jan DOLEŽAL 06 JUN 1996 CZE Berlin (GER) 08 AUG 2018 1137
( 11.06/+0.1 – 7.12/+0.1 – 14.03 – 2.02 – 49.42 / 14.58/+0.3 – 45.81 – 4.80 – 62.67 – 4:41.27 )
(in grassetto gli atleti inseriti nei primi 20 posti delle graduatorie mondiale e presenti al 32° Multistars)
Ranking eptathlon 2018
1 Nafissatou THIAM 19 AUG 1994 BEL 1345 Heptathlon
2 Katarina JOHNSON-THOMPS 09 JAN 1993 GBR 1314 Heptathlon [Pentathlon ind.]
3 Carolin SCHÄFER 05 DEC 1991 GER 1284 Heptathlon
4 Yorgelis RODRÍGUEZ 25 JAN 1995 CUB 1278 Heptathlon [Pentathlon ind.]
5 Erica BOUGARD 26 JUL 1993 USA 1271 Heptathlon
6 Ivona DADIC 29 DEC 1993 AUT 1263 Heptathlon [Pentathlon ind.]
7 Anouk VETTER 04 FEB 1993 NED 1217 Heptathlon
8 Kateřina CACHOVÁ 26 FEB 1990 CZE 1214 Heptathlon
9 Niamh EMERSON 22 APR 1999 GBR 1203 Heptathlon [Pentathlon ind.]
10 Géraldine RUCKSTUHL 24 FEB 1998 SUI 1199 Heptathlon
11 Xénia KRIZSÁN 13 JAN 1993 HUN 1191 Heptathlon [Pentathlon ind.]
12 Verena PREINER 01 FEB 1995 AUT 1185 Heptathlon
13 Georgia ELLENWOOD 05 AUG 1995 CAN 1169 Heptathlon
14 Swapna BARMAN 29 OCT 1996 IND 1167 Heptathlon
15 Hanne MAUDENS 12 MAR 1997 BEL 1163 Heptathlon [Pentathlon ind.]
16 Esther TURPIN 29 APR 1996 FRA 1157 Heptathlon
17 Alex GOCHENOUR 17 FEB 1993 USA 1151 Heptathlon
18 Louisa GRAUVOGEL 28 SEP 1996 GER 1149 Heptathlon
19 Mareike ARNDT 29 JAN 1992 GER 1148 Heptathlon
19 Alina SHUKH 12 FEB 1999 UKR 1148 Heptathlon [Pentathlon ind.]
Ranking decathlon 2018
1 Kevin MAYER 10 FEB 1992 FRA 1399 Decathlon [Heptathlon ind.]
2 Damian WARNER 04 NOV 1989 CAN 1343 Decathlon [Heptathlon ind.]
3 Arthur ABELE 30 JUL 1986 GER 1307 Decathlon
4 Maicel UIBO 27 DEC 1992 EST 1295 Decathlon [Heptathlon ind.]
5 Kai KAZMIREK 28 JAN 1991 GER 1258 Decathlon [Heptathlon ind.]
6 Ilya SHKURENYOV 11 JAN 1991 ANA 1245 Decathlon [Heptathlon ind.]
7 Martin ROE 01 APR 1992 NOR 1234 Decathlon
8 Timothy DUCKWORTH 18 JUN 1996 GBR 1230 Decathlon [Heptathlon ind.]
9 Pieter BRAUN 21 JAN 1993 NED 1220 Decathlon
10 Tim NOWAK 13 AUG 1995 GER 1218 Decathlon
11 Niklas KAUL 11 FEB 1998 GER 1216 Decathlon
12 Vitaliy ZHUK 10 SEP 1996 BLR 1213 Decathlon
13 Zachery ZIEMEK 23 FEB 1993 USA 1212 Decathlon [Heptathlon ind.]
14 Pierce LEPAGE 22 JAN 1996 CAN 1210 Decathlon
15 Georni J. CACERES 06 MAR 1989 VEN 1203 Decathlon
15 Cedric DUBLER 13 JAN 1995 AUS 1203 Decathlon
17 Fredrik SAMUELSSON 16 FEB 1995 SWE 1201 Decathlon [Heptathlon ind.]
18 Ruben GADO 13 DEC 1993 FRA 1192 Decathlon [Heptathlon ind.]
19 Jorge UREÑA 08 OCT 1993 ESP 1188 Decathlon [Heptathlon ind.]
20 Manuel EITEL 28 JAN 1997 GER 1184 Decathlon [Heptathlon ind.]
20 Jan DOLEŽAL 06 JUN 1996 CZE 1184 Decathlon
(in grassetto gli atleti inseriti nei primi 20 posti del Ranking mondiale e presenti al 32° Multistars).
Come potete vedere, è un’edizione da non perdere. Sui nostri canali social e su questo sito internet, tutto quanto accadrà a Lana.