• Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

CHI SIAMO

L’Associazione Culturale “Spot&Sport Comunication” nasce con la finalità di promuovere e valorizzare lo sport, organizzando eventi sportivi, corsi di formazione, concorsi, convegni, mostre e qualsiasi tipologia di pubblicazione.

DIVENTA SOSTENITORE

Ordinario – 10 euro

Militante – 30 euro

Benemerito – 50euro

IBAN

IT62F0569654340000002394X34

Contattaci

Tel. 333 4607485

Seguici

Salta al contenuto
Spot&Sport Communication
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

BAMBINI E RAGAZZI IN QUARANTENA: TRA DIFFICOLTA’ ED OCCASIONI di Matteo Faberi

di Redazione Spot e Sportin Lo Psicologoon Pubblicato il 20 Aprile 202020 Aprile 2020

Il Covid-19 ha ridotto tantissime persone, tra cui bambini e ragazzi, a dover stare a casa, non poter uscire dal recinto della propria abitazione, per settimane, ormai per mesi.

Come aiutare i nostri figli a vivere al meglio questa situazione così inconsueta? 

Con questo articolo vorrei proporre alcuni spunti di riflessione e di pratica quotidiana.

IL DIALOGO

Innanzi tutto è importante spiegare loro cosa sta succedendo: in forma chiara, con brevi e semplici frasi, ogni bambino anche se molto piccolo ha il diritto di sapere perché la sua vita è cambiata e non può più uscire, incontrare gli amici, i nonni, ecc. Il genitore ha il compito di rispondere in maniera esaustiva alle domande  del figlio, senza giri di parole e neanche con discorsi infiniti. Allo stesso tempo è importante non oberarli di informazioni ed ancor più non trasmettere loro troppe paure, tutte le nostre ansie.

Jan-Jaques Rousseau, considerato il primo pedagogista dell’età moderna, scriveva: “L’infanzia non è affatto conosciuta: con le idee sbagliate che si hanno in proposito, più si va innanzi, più cresce la confusione. I più saggi si attengono a quello che agli uomini importa di sapere, senza considerare ciò che i fanciulli sono in grado di apprendere. Cercano sempre l’uomo nel fanciullo e non pensano a ciò che egli è prima di essere uomo” (Rousseau 1997, p.4).

Bambini di qualsiasi età, anche molto piccoli, possono essere protagonisti di colloqui e dialoghi: già infatti percepiscono ed elaborano sé stessi e tutto ciò che avviene attorno a loro. In base all’età, non variano gli argomenti, ma le modalità di ragionamento, di dialogo e di relazione (Faberi 2019, p. 357).

“Occorre una grande disponibilità all’ascolto. Il bambino si esprime con la parola, ma anche con gesti, espressioni, stili relazionali. È fondamentale non imboccargli ciò che si vuol sentirsi dire, avere la pazienza di stare in attesa e lasciargli il tempo di spiegare, secondo le sue capacità, ciò che sente e vuol comunicare. Uno dei peggiori pregiudizi che minano il rispetto per l’educando è la convinzione che il bambino, dal momento che è piccolo, non capisce o non ha idee o non può esprimersi in merito a determinati argomenti e problemi da adulti. Basterà soltanto eliminare queste idee e mettersi in ascolto, per scoprire il mondo che è racchiuso in ogni bambino, anche molto piccolo” (Faberi 2018, pp. 141-142).

IL MOVIMENTO

Credo che ciò che più manca ai bambini e ragazzi, in questo periodo, è la possibilità di muoversi. Loro, ed alcuni in maniera del tutto particolare, hanno molta energia, a volte troppa, che non sanno come gestire e scaricare. Un eccesso di energia non incanalata può portare a problemi di agitazione, apprendimento ed umore. 

Se si ha un piccolo giardino o cortile, non basta uscire, ma è importante invitarli a fare tanti giri di corsa, senza fermarsi.

Ci sono due esercizi, fattibili anche all’interno dell’appartamento, che sono la maniera migliore per organizzare l’energia, incanalare e scaricare quella in eccesso: il salto alla corda e la capriola, eseguiti sempre in ripetizioni da 50/100 di salti/capriole di fila, allenandosi in 4 momenti della giornata (Faberi 2019, pp.330-335).

Fin dall’età di 3 anni, il bambino può imparare questi gesti atletici che sono importanti per la coordinazione globale e per lo sviluppo della visione (che gli tornerà molto utile anche per la lettura e le competenze scolastiche). I genitori hanno ora il tempo e la possibilità di insegnare ai loro figli a fare le capriole ed a saltare alla corda.

Tra le varie attività motorie, la capriola si rivela la più utile per organizzare l’energia, in quanto le informazioni vestibolari sono sollecitate al massimo: “È proprio la perdita di posizione e la conquista di una nuova che permette al bambino di controllare il proprio corpo, mentre il controllo del movimento è paradossalmente ridotto, in quanto la spinta porta poi il tronco e le gambe a seguire il rotolamento; le percezioni vestibolari restituiscono e sostituiscono le informazioni che non arrivano dal senso-motorio” (Sangalli 2003, p. 74).

LA CURA DEL PROPRIO CORPO E DELLA PROPRIA STANZA

Molti genitori hanno in questo periodo molto più tempo per stare con i figli. Questo tempo può essere valorizzato per aiutare i bambini a conquistare importanti capacità per la loro autonomia e la cura di sé:

–        il controllo sfinterico e l’abbandono del pannolino

verso il quale si può ed è bene lavorare a partire dall’età di 4 mesi e mezzo. Per la descrizione dettagliata delle modalità, rimando gli interessati al mio articolo sul sito psicologi-italia, https://www.psicologi-italia.it/famiglia/famiglia-e-bambini/articoli/pip-e-cacca-nel-vasino-educazione-al-controllo-sfinterico.html.

–        imparare a vestirsi e svestirsi 

Per insegnarlo “non serve proporre e mostrare tutte le mosse da fare; è più utile lasciare al bambino il vestito, magari le prime volte un indumento un po’ grande e largo, chiedendogli di metterlo e toglierlo e lasciando che si cimenti da solo a scoprire come funziona e quali sono le modalità più convenienti (Faberi 2018, pp. 174-175).

–        imparare a farsi la doccia da soli

–        imparare a rifarsi il letto e riordinare la propria camera.

LA COLLABORAZIONE ALLE FACCENDE DOMESTICHE

Bambini e ragazzini hanno inoltre l’occasione ed il tempo di essere guidati a collaborare ancor più attivamente alla vita di famiglia, piccola società domestica: apparecchiare e sparecchiare la tavola; lavare ed asciugare le stoviglie; passare l’aspirapolvere; ecc. “I sensi della vista, del tatto, dell’udito, dell’odorato possono essere stimolati, nella cura degli spazi familiari. Ampliare la percezione ai vari elementi terra, aria, fuoco, con attività come impastare, curare le piante, gli animali domestici, pulire i vetri, passare il battitappeto, curare l’apparecchiamento e sparecchiamento della tavola, preparare la sera il tavolo con la colazione della mattina fatta insieme alla famiglia, compatibilmente con gli orari dei genitori, è utile ai bambini. Per i piccoli, anche poi diventati adolescenti, la casa dovrebbe essere una palestra, un luogo in cui esprimere la propria autonomia, nell’aiuto reciproco e sociale di scambio fra le parti, affinando la capacità di essere presenti nell’atto del fare e del pensare” (Montini 2019, pp. 183-184).

GIOCARE CON PAPA’ E MAMMA

Papà e mamma hanno forse anche più tempo per giocare e cre  are con i loro figli. “Nel fanciullo, la volontà e l’impulso al fare vengono sviluppati attraverso proposte di attività ricche di senso e di valore. Freya Jafke, autrice di diversi libri e maestra in un asilo a Rutlingen in  Germania, dice che si può constatare con meraviglia, che quando padri e madri si mettono a creare giocattoli in presenza dei loro bambini, si instaurano rapporti del tutto nuovi sia con il giocattolo stesso che con i genitori. Ho potuto constatare tutto ciò spesse volte, quando i “babbi falegnami” si mettevano all’opera in un angolo dell’asilo che ho fondato a Desenzano, per creare oggetti insieme ai loro figli: … che atmosfera magica di operosa attività comune! Una cosa che trovo sempre ricca di poesia e che suggerisco alle mamme con bimbi piccoli è quella di creare per loro una bambola di pezza per i loro bambini” (Montini 2019, p. 180).

MANTENERE I RITMI

Concludo questa riflessione sottolineando che, nonostante le condizioni eccezionali, vanno mantenuti i ritmi e gli orari della solita vita quotidiana. Il ritmo è fondamentale nell’educazione e nella crescita di bambini e ragazzi.

BIBLIOGRAFIA

Faberi M., 2018, Psicopedagogia dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano.

Faberi M. (a cura di), 2019, Bambini e ragazzi che chiedono aiuto, Edizioni del Rosone, Foggia.

Montini C., “Ritmo come stile di vita”, in Faberi M. (a cura di), 2019, Bambini e ragazzi che chiedono aiuto, Edizioni del Rosone, Foggia.

Rousseau J.J., 1997, Emilio, tr.it. Massimi P., Mondadori, Cles (TN).

Sangalli A.L., L’attività motoria compensativa, 2^ed., Trento Unoedizioni, Trento.

Tag

#atleticachiarilibertas,#bambini,#capriole,#chiusiincasa,#dialogo,#divertimento,#famiglia,#faresport,#giocareinsieme,#giochi,#libertas,#libertasbrescia,#matteofaberi,#movimento,#psicopedagogia,#quarantena,#ragazzi,#salti,#scuolaelementare,#scuolamaterna,#scuolaprimaria,#sport,#spotesport,#vitaquotidiana

Autore dell'articolo

Scritto daRedazione Spot e Sport

Navigazione articoli

Articolo precedenteArticolo precedente BENVENUTO ALLO PSICOLOGO MATTEO FABERI

Rimani aggiornato sui nostri social!

Privacy Policy Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su Accetto, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, puoi consultare la COOKIE POLICY.Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA