Categoria: L’Angolo del Tecnico
Di: Lise Anhoury, psicologa dello sport È importante essere consapevoli che lo sport non è necessariamente il fattore scatenante di un disturbo alimentare. Entrano in gioco diversi fattori: personalità, storia personale e familiare, background, sport...
Di: Graziano Camellini Il battito cardiaco ha molto da insegnarci nella gestione dei nostri sforzi. Intorno alla sesta settimana di gravidanza, il cuore di un essere umano inizia a battere senza interruzioni fino alla...
Di: Benjamin Del Moral Préparateur physique du Lyon Olympique Universitaire Molte cose traggono vantaggio dalle emozioni; prosperano e crescono quando sono esposte alla volatilità, al caso, al disordine, ai fattori di stress e amano...
di Graziano Camellini In questa strana seconda parte dell’anno, condizionato da tanta voglia di muoversi (forse retaggio del periodo di lockdown che tutti abbiamo effettuato) e da rinnovate paure che tutto il decorso pandemico...
Sinceramente non avevo mai preso in considerazione che potessero esserci tecnici, anche caratterizzati da una certa esperienza, con il timore di cambiare gli assetti meccanici dei propri atleti. Ad un primo approfondimento ho riscontrato...
Di Élise Anckaert Psicologa dello sport Traduzione di Graziano Camellini Nella sfera specifica dello sport di alto livello, la quotidiana attenzione dell’allenatore sulle prestazioni di un adolescente e sempre più necessaria, molto dipenderà dall’immagine...
Il corretto utilizzo dell’attività multidisciplinare, pur con i limiti che ne sono propri, porta a vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati dall’allenatore. Nella prima parte abbiamo visto come l’esperienza di campo consente...
Il corretto utilizzo dell’attività multidisciplinare, pur con i limiti che ne sono propri, porta a vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati dall’allenatore. Oggi li sonderemo a fondo nel tentativo di dare corretta...
L’iperconnessione e il tempo trascorso sugli schermi dagli atleti spesso portano a significative restrizioni croniche al sonno. Con ripercussioni sulla salute, ma anche sulle prestazioni. Una ricerca condotta nel 2015 con 530 atleti di...
Nella prima parte di questa ricerca ho presentato alcuni interventi inerenti lo sviluppo delle metodologie di applicazione della forza. Abbiamo constatato che l’applicazione di queste sviluppi sono stati osservati nella pratica quotidiana, e che...
Allenamento muscolare, un incrocio di metodi – parte 1 – Allenamento muscolare un incrocio di metodi raccolta di interventi di Graziano Camellini Per lungo tempo limitato all’immagine dello sportivo di bodybuilding, la costruzione muscolare...
«L’apprendimento nell’uomo avviene per circa l’83% attraverso la vista, soltanto per il 10% dall’udito, il resto dagli altri sensi. Dalla medesima indagine risulta che un soggetto ricevente ricorda in media il 10% di ciò...
di Graziano Camellini Cosa è la Visualizzazione? Sappiamo che i sogni sono quel momento che permette alla nostra mente di esprimere sentimenti profondi fatti di piacere e dolore, di speranze e successo. Sogno e realtà si differenziano...
di Fulvio Maleville Comprendere il valore del “perfezionamento” è forse un modo per organizzare meglio il nostro programma di lavoro. Stabilendo i sostegni che possono permettere ai nostri ragazzi di esprimere il gesto nel...
Di: Nadine Debois Introduzione di Paul Fournel: Gli atleti nella loro testa è un libro nel quale gli atleti parlano di cose semplici: fallimento, invecchiamento, autolimitazioni, piacere dello sforzo, felicità per una folata di...