Tapering e prestazione Titolo originale: AFFUTAGE ET PERFORMANCE C.E.P. Giugno 2015

Introduzione: Il periodo di allenamento difficile e intenso sta volgendo al termine. Le principali scadenze si stanno avvicinando e l’impazienza di vedere come i sacrifici di un anno di allenamento possono essere portati a compimento raggiunge il suo apice. La parola tapering è il termine maggiormente impiegato prima dei periodi di gara e corrisponde a …

Evoluzione del lattato post-esercizio durante il decatlon Sylvain Durand e Bruno Beaune EDP Sciences | Movement & Sport Sciences 2008/3 – n° 65

RIASSUNTO Per analizzare l’evoluzione del valore di lattato post-esercizio durante un campionato Regionale di decathlon, sono stati effettuati dei micro-prelievi ematici eseguiti su 13 atleti di sesso maschile. I risultati ottenuti sono i seguenti: pre-competizione (fine del riscaldamento) 1° giorno – 2,6 ± 1,0 mmol.L-1; 100m – 13,9 ± 5,0 mmol.L-1; salto in lungo – …

SUGGERIMENTI DIDATTICI PER LO SVILUPPO E PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ABILITÀ SPORTIVE

Di Harry Marra Oregon Track Club Elite “Alcuni suggerimenti per il successo nell’insegnamento delle abilità sportive e delle tecniche legate al tuo sport “ INTRODUZIONE Ogni insegnante, allenatore e atleta, che è seriamente intenzionato a migliorare le componenti tecniche delle proprie abilità sportive, dovrebbe avere una comprensione chiara dei fattori che compongono la meccanica dell’abilità …

HARRY MARRA: TECNICO ECCEZIONALE, MAESTRO DI VITA E DELLE SPECIALITÀ DI DECATHLON/EPTATHLON by Dave Hunter

Adoro gli allenatori. Adoro vederli allenare, mi piace guardarli con i loro atleti e con altri allenatori. Hanno una sacra fiducia: tramandare secoli di storia e tradizione sportiva, usando moderne tecniche di allenamento per aiutare i loro atleti a raggiungere un obiettivo. Gli allenatori costruiscono il carattere. Harry Marra è uno dei migliori allenatori che conosca. Gli …

THE ART OF COACHING

By Coach Harry Marra, Oregon Track Club, Elite Prefazione: Nello sport, l’allenatore in senso stretto è soprattutto responsabile di tutto ciò che riguarda l’allenamento, che chiameremo training per distinguerlo dal coaching. Il training si occupa di formazione muscolare, insegnamento tecnico, esercitazioni standard, pianificazione, controllo e valutazione dell’allenamento, il coaching invece riguarda la preparazione attentiva, emotiva, …

Atteggiamenti mentali richiesti nelle competizioni di decathlon e heptathlon

MENTAL TRAITS REQUIRED FOR COMPETITION IN THE DECATHLON AND HEPTATHLONCasey D. Thom- MSS, CSCS Le prove multiple (decathlon – eptathlon) sono forse le discipline più impegnative in atletica leggera. Ogni gara si svolge nell’arco di due giorni. Il decathlon richiede agli uomini di cimentarsi in dieci prove testando diverse abilità fisiche, mentre le donne competono …

A PROPOSITO DI MULTISTARS 2019

A tre giorni dall’inizio della 32° edizione di Multistars, abbiamo incontrato il Tecnico della Nazionale Italiana di Prove Multiple, Graziano Camellini. E’ lui che presenta, per i nostri lettori, l’edizione 2019 Lana: Quest’anno il Multistars si sposta più a Nord, per la sua 32° edizione si trasferisce da Firenze a Lana con un percorso che …

Le dieci fatiche di Kévin Mayer

Kévin Mayer batte il record del mondo di décathlon. Kévin Mayer re di Francia ha conquistato il record mondiale del decathlon con 9126 punti, domenica 16 settembre, nel Decastar di Talence in Francia. Con questa prestazione toglie lo scettro all’americano Ashton Eaton (9045 punti) Mayer, il campione del mondo in carica, cancella così la delusione …

Alimentazione nelle prove multiple

RIASSUNTO Nel corso delle prove di decathlon o di eptathlon si possono creare nell’organismo dei cali di efficienza cui è possibile porre rimedio con alimenti. E’ importate, però, che vengano fatte le scelte qualitative e quantitative corrette, in particolare per ridare all’organismo l’acqua e i minerali persi con la sudorazione, per mantenere la glicemia in …

Metodi per allenare decatleti e le eptatlete al liceo

Metodi per allenare decatleti e le eptatlete al liceo By Eli Sunquist Titolo originale: Keys to Training the High School Decathlete and Heptathlete Il decathlon e l’eptathlon non sono specialità per i deboli di cuore. Queste specialità richiedono anni per essere padroneggiate, e di solito sono intraprese dagli atleti che sono più portati. Non puoi essere …

Le tre C nell’allenamento per le prove multiple

By Cliff Rovelto Head Track & Field Coach Kansas State University Il processo di formazione e di organizzazione per le prove multiple che utilizza strategie di allenamento multi sistema e multilaterale, può sembrare nel contesto della preparazione di un decatleta/eptatleta, un compito scoraggiante. Per meglio affrontare le diverse componenti tecniche e semplificare in parte il …

Record mondiale di Decathlon

Kevin Mayer più veloce, più alto, più forte Kevin Mayer ha ottenuto un risultato storico facendo sua, la miglior prestazione mondiale di decathlon con 9126 punti. Doveva succedere, nell’ambiente sportivo, un luogo comune vuole che si sia capaci di “rialzarsi dopo una caduta”. Dopo aver commesso tre nulli nel salto in lungo agli Europei di …

Sviluppo di un modello tecnico nel Decathlon

Petros Kyprianou Octtobre 2015 by Petros Kyprianou MA, USAT&F, USAW  Boise State University combined/jumps events coach  Il decathlon è una specialità molto particolare che oltre allo sviluppo tecnico richiede una grande combinazione delle cinque principali qualità fisiche: velocità, forza, flessibilità, resistenza e coordinazione. Quando si elabora un modello tecnico per le prove multiple, l’allenatore deve …

Sviluppo del training per Decathlon

Sviluppo del training per il decathlon   Proceedings of the International Track & Field Coaches Association Il decathlon: una panoramica Il decathlon è una specialità complessa ma completa. Ogni atleta deve sviluppare le sue capacità fisiche e mentali nella preparazione di questa specialità. Per massimizzare le abilità nel decathlon è indispensabile un programma a lungo …

Il Salto con l’asta nel decathlon: Alcune idee…

Di Claude MONOT Per un buon numero di allenatori, gli ostacoli, il giavellotto e il salto con l’asta devono avere all’interno del decathlon precedenza nell’allenamento di costruzione. Probabilmente perché contengono più elementi di padronanza tecnica rispetto alle altre specialità e, soprattutto il salto con l’asta, necessita di un tempo di apprendimento maggiore. Tutti sono concordi …