Bio Mattia Cella

Come osteopata aiuto le persone nella prevenzione e nel trattamento di alcune condizioni cliniche.Il mio lavoro si basa sul contatto manuale per la valutazione e il trattamento con il fine di migliorare la funzionalità corporea.La parte clinica è costantemente alternata dalla attività accademica presso l’Istituto Superiore di Osteopatia e dalle frequentazioni di corsi di aggiornamento.La …

VIVE PIU’ A LUNGO UN VELOCISTA O UN MARATONETA?

Cos’è l’amore?Siamo soli nell’universo?Dio esiste?Ma soprattutto… vive più a lungo un velocista o un maratoneta?Le più grandi menti del passato hanno tentato di dare una ragionevole risposta alle prime tre domande.I fratelli Lee-Heidenreich e Jonathan Myers hanno trovato la tanto attesa risposta alla quarta [1].Questi tre annoiati ricercatori americani hanno deciso di indagare a fondo …

LA FASCITE PLANTARE

La fascia plantare è costituita da tre strati di tessuto connettivale denso che origina dal tubercolo mediale del calcagno e si inserisce alla base di ogni falange prossimale del piede [1].La sua funzione è quella di elevare e rinforzare l’arco longitudinale mediale per contribuire allo sviluppo della spinta in avanti del piede in appoggio al …

PUO L’OSTEOPATIA CONTRIBUIRE A MIGLIORARE PAZIENTI CON LA POLMONITE?

Lo scorso 22 dicembre è stato approvato a larga maggioranza il Ddl Lorenzin che determinerà, tra le altre cose, il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria. Nell’attesa che gli organi competenti stabiliscano le linee guida per lo svolgimento della professione, in molti si chiedono in che modo tutto ciò possa integrarsi in un contesto sanitario e …

SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEOTIBIALE

La bandelletta ileotibiale è situata nella regione laterale della coscia e corrisponde alla porzione aponeurotica del muscolo tensore della fascia lata (TFL).Origina dall’osso iliaco mediante il TFL e si inserisce sulla tibia a livello del tubercolo del Gerdy. Durante il suo decorso incontra diverse strutture anatomiche e, a livello del ginocchio, entra in rapporto con …

SINDROME DEL MUSCOLO PIRIFORME

Spesso la causa di una lombalgia viene attribuita a una problematica muscolo-scheletrica della regione lombare. La sintomatologia dolorosa può invece essere originata dalla limitrofa regione glutea ed essere scatenata dalla sindrome del muscolo piriforme.Analizzando i vari studi medici presenti in letteratura, si evince che ciò accade in una percentuale di casi che spazia dal 5% …

IL TENDINE D’ACHILLE

I disordini del tendine d’Achille affliggono in egual misura gli sportivi e le persone sedentarie [1].Gli atleti, durante il proprio periodo di attività, sviluppano nel 8,3% dei casi una lesione acuta del tendine achilleo e nel 23,9% una tendinopatia cronica [2].Il tendine d’Achille è il più voluminoso tendine corporeo e si forma con l’unione del …

PSOAS SYNDROME

Il grande psoas è uno dei muscoli più forti presenti nel corpo umano: esso permette la flessione dell’anca e partecipa al mantenimento della postura agendo direttamente sul rachide lombare. Origina dai corpi, dai processi trasversi e dai dischi delle prime quattro vertebre lombari e dell’ultima dorsale; si porta inferiormente fino ad incontrare il muscolo iliaco, …

LA CORSA LUNGA CAUSA ARTROSI?

Lo sport fa bene. Lo ripetono i giornali, gli articoli scientifici e anche le signore al supermercato.L’attività fisica è in grado di ridurre il rischio di svariate patologie, come quelle cardiovascolari [1], il diabete mellito [1] e la depressione [2].Come in tutte le cose, esiste anche qui il rovescio della medaglia; i movimenti connessi con …

OSTEOPATIA E DOLORE LOMBARE

La lombalgia è una condizione dolorosa dell’area corporea compresa tra le ultime coste e la zona glutea [1]. Nel 15% dei casi la lombalgia ha il proprio esordio in seguito ad un evento traumatico [2]. Nell’85% dei casi, invece, il paziente non riesce a ricondurre l’esordio ad un evento specifico ed indicherà una graduale e …

PUBALGIA

La pubalgia, detta anche groin pain, è una sindrome dolorosa della zona addomino-inguinale che affligge specialmente coloro che praticano sport che prevedono corsa e cambi di direzione.Il 5% di tutti gli sportivi ha sperimentato almeno una volta questa condizione clinica che, se non trattata correttamente, può addirittura determinare la fine di una carriera agonistica [1;2].Nella …

FRATTURE DA STRESS E OSTEOPATIA

Il mondo dello sport è strettamente correlato con l’insorgenza di infortuni. Ogni atleta ha presumibilmente sperimentato questo tipo di inconveniente almeno una volta nel corso della propria carriera agonistica.Negli ultimi anni stanno migliorando sempre più gli approcci terapeutici per ridurre i tempi di recupero e permettere il ritorno all’attività; di pari passo sta prendendo piede …

GOMITO DEL TENNISTA o EPICONDILITE LATERALE

L’epicondilite laterale, detta anche gomito del tennista, è una condizione dolorosa della zona laterale del gomito dovuta all’infiammazione della porzione omerale dei muscoli epicondilei.Nel 90% dei casi lo stato flogistico-degenerativo è a carico del tendine del muscolo estensore radiale breve del carpo [1]. Questa tendinopatia affligge quasi il 3% della popolazione mondiale con un’incidenza simile …

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

La sindrome del tunnel carpale è una condizione clinica dolorosa determinata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso [1].La causa della compressione risiede nell’aumento della pressione presente nel tunnel carpale, distretto anatomico formato dalle ossa carpali e dal legamento trasverso, all’interno del quale passano i tendini dei muscoli flessori di carpo e dita …

FROZEN SHOULDER o CAPSULITE ADESIVA

La capsulite adesiva, detta anche spalla congelata, è una condizione dolorosa cronica della spalla determinata da fibrosi della capsula articolare.L’eziologia di questa problematica non è ancora stata del tutto compresa, ma sono stati individuati alcuni fattori che potrebbero predisporne l’insorgenza.Nei soggetti affetti da questa condizione si potrebbero evidenziare storie di cancro, sindrome di Parkinson, disturbi …