• Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

CHI SIAMO

L’Associazione Culturale “Spot&Sport Comunication” nasce con la finalità di promuovere e valorizzare lo sport, organizzando eventi sportivi, corsi di formazione, concorsi, convegni, mostre e qualsiasi tipologia di pubblicazione.

DIVENTA SOSTENITORE

Ordinario – 10 euro

Militante – 30 euro

Benemerito – 50euro

IBAN

IT62F0569654340000002394X34

Contattaci

Tel. 333 4607485

Seguici

Salta al contenuto
Spot&Sport Communication
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

INTEGRAZIONE DI RAGAZZINI DISABILI NELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

di Redazione Spot e Sportin Lo Psicologoon Pubblicato il 14 Maggio 202014 Maggio 2020
Matteo Faberi

Nella nostra società, sempre più ragazzini in età scolare presentano disabilità di vario tipo. Questi fanciulli partecipano alla vita sociale assieme ai loro coetanei. Si parla quindi di integrazione.

Cosa significa ‘integrare’? e … quali accorgimenti attuare, nel quotidiano, per integrare ogni fanciullo nell’attività sportiva?

Forse, per rispondere a questa domanda in maniera approfondita, non basta un articolo … occorrerebbe un libro, in cui riassumere anche tante esperienze di vita. In questa sede mi limiterò a dare alcuni spunti di riflessione, linee guida che possano divenire utili ad istruttori ed allenatori.

Palestra di società: condividere le regole

Innanzi tutto è importante sottolineare e ribadire che ogni uomo deve essere considerato, in quanto tale, membro necessario, indispensabile dell’umanità (Froebel). Pertanto occorre donargli la dovuta dignità, fatta anche di regole e norme, date con dolce fermezza.

Il ragazzino disabile  può avere diversi gradi di abilità, non poter eseguire ogni richiesta come i coetanei dal punto di vista delle performances, ma agli occhi di tutto il gruppo ha il diritto/dovere di stare anche lui alle regole che permettono di ‘vivere bene insieme’. L’attività sportiva può divenire un’occasione, all’infuori della casa e della scuola, per imparare a vivere in società, condividendo le norme di vita comune.

A questo fine, l’allenatore dovrà imparare a fare proprio l’atteggiamento della dolce fermezza: “L’adulto che agisce con dolce fermezza è colui che si propone al piccolo come presenza su cui contare, ponendo inizialmente regole ben precise, all’interno delle quali il bambino possa iniziare a conoscere sé e il proprio corpo, destreggiarsi, sperimentando un’autonomia e responsabilità proporzionata alla propria età. Mano a mano che essa cresce, le  regole potranno essere tolte per dare spazio all’autoregolazione dell’individuo” (Faberi 2008).

I coetanei possono diventare dei preziosi alleati sia del fanciullo che dell’istruttore, per aiutare il  compagno in difficoltà a dare risposte sempre più adeguate al contesto: danno all’amico “maggiori occasioni per interagire, ma nello stesso tempo [loro stessi] vengono anche coinvolti e responsabilizzati (ciò diventa prezioso per dare una mansione importante a chi ha problemi comportamentali). Quando [l’allenatore] chiama per andare a sedersi, o mettersi in fila, possono esserci due compagni che aiutano il bambino in difficoltà a porre attenzione all’insegnante, lo prendono per mano e lo aiutano a fare come loro. Se un alunno iperattivo si alza e cerca di allontanarsi, in un momento in cui è richiesto di restare seduti, i due compagni vicini lo aiutano a riaccomodarsi e non spostarsi. Si pensi al bambino autistico che si isola in un angolino della stanza in un momento di gioco libero: i bambini che notano questa situazione possono essere educati ad andare spontaneamente con lui, in modo che non si isoli e siano i coetanei stessi a non lasciarlo solo. Una modalità efficace per rendere l’educando consapevole delle sue stereotipie ed invitarlo ad arrestarle consiste nel rimanere di fronte a lui ed imitarlo: può essere un compito assegnato ad alcuni compagni, a loro si spiega che questo non è un modo per scherzarlo, ma per aiutarlo” (Faberi 2019, pp. 394-395).

L’integrazione nelle regole di convivenza civile all’interno del gruppo può essere il primo, il più importante obbiettivo!

Sono davvero stanco di trovare fanciulli adagiati perché, nei vari contesti di vita, non viene richiesto loro di dimostrare la loro dignità, ovvero di dover stare alle norme degli altri.

Palestra di autonomie

Atti comuni, ma non scontati, possono diventare una palestra di autonomie in cui il fanciullo faccia da sé, o con l’aiuto dei compagni, senza la presenza dei genitori: cambiarsi le scarpe, gestire la propria sacca, entrare ed uscire nella struttura sportiva, ecc.

Anche il pagamento della quota mensile, andare al barettino a fare merenda con gli amici, salire sul pulmino delle trasferte, ecc. possono essere preziose occasioni di autonomia.

Ruolo e richieste adeguate alle abilità

L’allenatore ha poi il compito di individuare il ruolo più opportuno che il fanciullo può avere nella squadra, nel gioco: dovrà tenere presenti le abilità del bambino, la sua età funzionale, per porgli degli obbiettivi realizzabili, affinché possa migliorare le sue capacità in quella che Vygostskij (1978) chiama zona di sviluppo prossimale.

È interessante tener presente che varie attività motorie possono essere molto preziose per lo sviluppo globale del ragazzino in difficoltà:

  • le attività di coordinazione globale, che si rifanno allo striscio in schema crociato ed al gattonare, per il fanciullo con ritardi dello sviluppo ed impaccio motorio;
  • attività che richiedano l’uso di molto equilibrio (capriole, salti, pattinaggio, sci) per il ragazzino iperattivo che deve imparare a scaricare, gestire ed organizzare la propria energia, o per il ragazzino che ha bisogno di aumentare l’equilibrio e/o le capacità visive.

L’allenatore, dopo un breve periodo di valutazione/osservazione del fanciullo, dovrà seriamente valutare la modalità più opportuna per aiutarlo superare il suo record personale.

In alcuni casi, determinate abilità e peculiarità del ragazzino possono diventare utili al gioco di tutti. Addirittura, il bambino con disabilità motorie importanti potrebbe diventare un validissimo arbitro, o intermediario nelle liti tra compagni!

Per un gioco di squadra … di vita

Tutte queste premesse, aiutano a coinvolgere in maniera naturale e costruttiva ogni ragazzino, anche se disabile, in uno spirito di squadra vivo e costruttivo.

Bibliografia

Faberi M. (2008), “Dolce fermezza ed educazione”, educare.it, anno VIII, 5.

Faberi M. (2019), “L’integrazione scolastica e sociale”, in Bambini e ragazzi che chiedono aiuto, Edizioni del Rosone, Foggia.

Froebel F., L’educazione dell’uomo e altri scritti, La nuova Italia, Firenze.

Vygotskji L.S., Mind in society, Harvard University Press, Cambridge 1978.

Tag

#aiuto,#allenamento,#allenamentofunzionale,#angelolascioli,#angolodeltecnico,#associazioni,#ATLETICA,#atleticachiari,#atleticachiarilibertas,#atleticaleggera,#babylombardi,#badminton,#bambini,#barbaralombardi,#campionatoitaliano,#capriole,#chiusiincasa,#clementchery,#coach,#corsa,#danielebianchi,#decathlon,#dialogo,#divertimento,#eleonoraannunziata,#eptathlon,#famiglia,#faresport,#federazionebadminton,#fidal,#fidalbrescia,#fidallombardia,#fidalveneto,#fulviomaleville,#giannilombardi,#giocareinsieme,#giochi,#grazianocamellini,#gsachiari,#incontrainumeriuno,#l'angolodeltecnico,#letiziadipietro,#libertas,#libertasbrescia,#lopsicologo,#matteofaberi,#motusatletica,#movimento,#nordicwalking,#pentathlon,#preparazione,#provemultiple,#psicologia,#psicopedagogia,#quarantena,#radiomontorfano,#ragazzi,#robertogoffi,#running,#salti,#scuolaelementare,#scuolamaterna,#scuolaprimaria,#sebastienlibicz,#sport,#sportgiovani,#spotesport,#sprint,#tecnico,#trackandfield,#triathlon,#villacarcinaathleticclub,#vitaquotidiana,#vitocolamaria,multistars

Autore dell'articolo

Scritto daRedazione Spot e Sport

Navigazione articoli

Articolo precedenteArticolo precedente Postura, compattezza, coordinazione e forza al servizio della prestazione

Rimani aggiornato sui nostri social!

Privacy Policy Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su Accetto, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, puoi consultare la COOKIE POLICY.Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA