• Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

CHI SIAMO

L’Associazione Culturale “Spot&Sport Comunication” nasce con la finalità di promuovere e valorizzare lo sport, organizzando eventi sportivi, corsi di formazione, concorsi, convegni, mostre e qualsiasi tipologia di pubblicazione.

DIVENTA SOSTENITORE

Ordinario – 10 euro

Militante – 30 euro

Benemerito – 50euro

IBAN

IT62F0569654340000002394X34

Contattaci

Tel. 333 4607485

Seguici

Salta al contenuto
Spot&Sport Communication
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

RISPETTO E SPINTA ALL’AUTONOMIA DEI GIOVANI ATLETI

di Redazione Spot e Sportin Lo Psicologoon Pubblicato il 23 Luglio 202023 Luglio 2020

a partire dalle semplici azioni di vita quotidiana

di Matteo Faberi

Ogni uomo, fin da bambino, deve essere conosciuto, riconosciuto e venir trattato come membro necessario, essenziale dell’umanità . Soltanto da questa conoscenza dell’uomo, la sola esauriente e sufficiente, che tutto coglie ed abbraccia, soltanto da questa penetrazione dell’uomo e della essenza dell’uomo, donde con una seria ricerca sgorga necessariamente, quasi da sé, tutto l’altro che ancora bisogna sapere per lo svolgimento e l’educazione dell’uomo; soltanto da questa considerazione dell’uomo fin dall’annuncio della sua apparizione, può riuscire, fiorire, dar frutti, maturare la vera genuina educazione dell’uomo (Froebel, pp. 16-18).

Queste frasi di Froebel sono per me una spiegazione molto bella di quello che può essere definito “RISPETTO” che ogni educando dovrebbe avere nei confronti di bambini e ragazzi.

Tale atteggiamento va di pari passo con la spinta all’autonomia che Luigina Passuello spiega sia fondata su un giusto rapporto tra “accompagnare e lasciare andare per rispondere al bisogno di sicurezza e di conferma dell’educando per promuoverne l’autonomia” (Passuello 2002, p. 184).

Tutte queste sono davvero belle parole, interessanti disquisizioni pedagogiche si potrebbe pensare … come calarle nelle azioni di vita quotidiana? Come un istruttore sportivo, un allenatore, un genitore possono calarle nelle semplici azioni di vita quotidiana?

Nel presente articolo vorrei limitarmi a condividere alcuni semplici imput e spunti di riflessione in merito.

“Ricordo sempre e mi torna spesso in mente un’affermazione fatta più volte a lezione da un mio professore, il compianto don Severino De Pieri, psicologo ed educatore salesiano: «Qual è una delle più gravi mancanze che può compiere un genitore? Fare al posto del bambino qualcosa che il figlio sa fare da solo!». Sarebbe utile che mamma e papà ricordino sempre questa massima: il bambino ha il dirittto di far sempre da sé ciò che è in grado, si ha forse l’impressione di perdere tempo, non ci si accorge che se ne guadagna” (Faberi, 2020, p. 180).

Quando l’istruttore si rapporta con bambini e ragazzi frequentanti la scuola dell’infanzia o primaria, a chi dice i vari appuntamenti, i calendari degli appuntamenti e delle gare? Al genitore o al diretto interessato? Da chi si fa chiamare per farsi dire se il giovane atleta è malato o non può essere presente?

Il bambino, il ragazzo “ha voglia di conquistare sempre più autonomie: il genitore ha l’occasione di rispettare questo bisogno e nello stesso tempo di far comprendere che l’autonomia può essere conquistata dimostrando che si è pronti e in grado di assumersi le responsabilità ad essa collegate” (Faberi 2020, p. 178). In questo ambito, l’istruttore può diventare un prezioso alleato del genitore, collaborando a trattare da uomo ogni individuo a lui affidato, responsabilizzandolo il più possibile.

Molte sono le “azioni e gli atteggiamenti con cui l’adulto può donare, nella semplicità, responsabilità, la percezione di essere considerato e crescere. Semplici incarichi possono essere visti, specialmente le prime volte, come grandi e belle mansioni” (Faberi, 2016, p. 181).

Spero sia superfluo, ma so che non è scontato, che negli spogliatoi i genitori non dovrebbero entrare, in modo che ogni fanciullo sia libero di gestirsi, cambiarsi, mettere e togliere il giubbino, ecc., in completa autonomia.

È inoltre importantissimo che l’istruttore non abbia paura di dare regole ai propri educandi, con il prezioso atteggiamento della dolce fermezza. Donare regole significa rispettare e far crescere i ragazzi che ci vengono affidati. Mi piace in questo senso concludere con alcune parole di Bernard Bueb molto significative: “Oggigiorno i giovani non vengono più allevati, ma si limitano a crescere. Abbiamo disimparato l’arte di educare, le norme comuni sono andate perdute e si è diffusa la convinzione che i bambini cresceranno comunque, in un modo o nell’altro. Dobbiamo constatare che genitori, docenti e educatori nella loro attività pedagogica quotidiana non si presentano più come autorità consapevoli del proprio valore, né pretendono un’ovvia obbedienza, così la disciplina ha perso importanza” (Bueb, 2007, pp. 11, 12, 49).

L’istruttore sportivo è un educatore, una guida che può svolgere un ruolo prezioso nella crescita di molti piccoli uomini.

Bibliografia

Bueb B. (2007), Elogio della disciplina, Rizzoli, Milano 2007.

Faberi M. (2020), in Faberi M., Aufiero F., Passo dopo passo insieme per una crescita armoniosa, Edizioni del Rosone, Foggia.

Faberi M. (2016), Psicopedagogia dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano.

Froebel F., L’educazione dell’uomo e altri scritti, La Nuova Italia, Firenze, pp. 16-18.

Passuello L. (2002), “Educazione e progettualità. Alcune linee operative”, in Cian G., Orlando D., (a cura di), Studium Educationis, Cedam, Cittadella (PD), vol.1.

Tag

#lopsicologo,#matteofaberi,#sport,#sportgiovani,#spotesport

Autore dell'articolo

Scritto daRedazione Spot e Sport

Navigazione articoli

Articolo precedenteArticolo precedente RALLY DI ROMA CAPITALE: MASSIMO BIZZOCCHI ALLE NOTE DI DAMIANO DE TOMMASO

Rimani aggiornato sui nostri social!

Privacy Policy Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su Accetto, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, puoi consultare la COOKIE POLICY.Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA