Tokio 2020: spettacolo!

All’inizio di questa Olimpiade mi è stato chiesto di commentare le medaglie dell’atletica italiana. Non essendo un commentatore sportivo, in un primo momento mi sono rifiutato, pensando che per l’occasione saremmo stati subissati, tra carta stampata e organi di comunicazione, da commenti di ogni tipo relativi alle imprese degli atleti italiani, impegnati in tutte le …

“Per aspera ad astra”

Note da un rientro alle competizioni Nazionali/Internazionali Nel mondo del lavoro così come nel mondo sportivo, dagli artisti agli atleti, l’espressione anglosassone “No pain, no gain”sta ad indicare che solo con il sacrificio si possono ottenere certi risultati. Personalmente, condivido ed apprezzo per il mondo sportivo una espressione lasciataci dai lontani latini che con “per asperaad astra ” “attraverso lo sforzo, il trionfo” ben identificavano il successo attraverso …

Lana 2021: prove di normalità

di Graziano Camellini Cercando di dimenticare, non tanto di cosa siamo stati sommersi in questo ultimo anno, ma delle soddisfazioni che questa pandemia ci ha impedito di cogliere, si prova a ripartire, tra mille difficoltà, senza pubblico ad applaudire i giganti dell’atletica leggera. Parte, riparte nel prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 aprile, …

DISTURBI ALIMENTARI NEGLI ATLETI: UN PROBLEMA CHE HA UN PESO

Di: Lise Anhoury, psicologa dello sport  È importante essere consapevoli che lo sport non è necessariamente il fattore scatenante di un disturbo alimentare. Entrano in gioco diversi fattori: personalità, storia personale e familiare, background, sport praticato, oppure l’importanza che diamo agli occhi degli altri – l’allenatore, i compagni di squadra. Anche se l’argomento è sempre difficile da …

Tra i battiti del cuore, scopri la chiave della fatica

Di: Graziano Camellini Il battito cardiaco ha molto da insegnarci nella gestione dei nostri sforzi. Intorno alla sesta settimana di gravidanza, il cuore di un essere umano inizia a battere senza interruzioni fino alla fine della vita, compie, tra 2 e 3 miliardi di contrazioni. C’è molto da imparare, soprattutto per gli atleti: tra questi …

Costruire degli atleti “antifragili”

Di: Benjamin Del Moral Préparateur physique du Lyon Olympique Universitaire Molte cose traggono vantaggio dalle emozioni; prosperano e crescono quando sono esposte alla volatilità, al caso, al disordine, ai fattori di stress e amano l’avventura, il rischio e l’incertezza. Eppure, nonostante l’onnipresenza del fenomeno, non esiste una parola che descriva l’esatto opposto di fragile. Chiamiamolo …

I DUBBI DELL’ALLENATORE

di Graziano Camellini In questa strana seconda parte dell’anno, condizionato da tanta voglia di muoversi (forse retaggio del periodo di lockdown che tutti abbiamo effettuato) e da rinnovate paure che tutto il decorso pandemico non sia ancora (purtroppo) completamente risolto, anche le “nostre” giornate ne sono condizionate. Assieme alla lettura dei quotidiani, che stimano giorno …

LA PAURA DI CAMBIARE Quando sono i timori a frenare le nuove esperienze

Sinceramente non avevo mai preso in considerazione che potessero esserci tecnici, anche caratterizzati da una certa esperienza, con il timore di cambiare gli assetti meccanici dei propri atleti. Ad un primo approfondimento ho riscontrato come ciò accada più spesso di quanto me lo sarei mai immaginato e forse sono arrivato anche a scoprire perché.Quando non …

L’ASPETTO MULTIDISCIPLINARE (2° Parte)

Il corretto utilizzo dell’attività multidisciplinare, pur con i limiti che ne sono propri, porta a vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati dall’allenatore. Nella prima parte abbiamo visto come l’esperienza di campo consente di affermare che la multidisciplinarità applicata nella sua forma più diretta, sia adatta ad individui ben dotati, persone in possesso di …