L’appuntamento del Lunedì sera, UN CAFFE’ CON, ci porta questa sera a Brescia e più precisamente in casa MICO SPORT. Per parlare dell’azienda e della passione che muove gli amici di MICO a supportare le società del territorio, abbiamo incontrato una delle anime della società bresciana: Alberto Cortinovis.

1– Ciao Alberto, grazie per aver accettato il nostro invito. Ci presenti MICO SPORT?
Tutto è iniziato nel 1970 (quest’anno festeggiamo il cinquantesimo anniversario) con la produzione di calze tecniche sportive. Fin dall’inizio abbiamo utilizzato tecnologie e filati all’avanguardia, avvalendoci dei migliori tester sportivi mondiali . Valori che ci hanno portato ad essere un’azienda leader nazionale con sede a Brescia. Nel tempo la produzione è evoluta; dalle calze all’underwear , dalle maglie ai pants mantenendo sempre un’ anima artigianale e tecnologica ed un’unica proprietà familiare. Sono questi i valori alla base della nostra mission “Disegnare capi tecnici sportivi che si adattano ad ogni condizione climatica per elevare il livello di confort della pelle ed essere concentrati solo sulla performance “.

2- Siete molto attivi in campo sportivo, da cosa nasce questa passione?
La passione per lo sport sicuramente la dobbiamo al fondatore di Mico Sport che, grazie alla conoscenza delle macchine per calze e la passione per lo sport attivo fin da subito, ci ha coinvolto prima lavorativamente, da produttori di calze donna siamo diventati produttori di calze per l’attività sportiva, e poi come praticanti. Mi ricordo giovanissimo le domeniche d’inverno a sciare e d’estate a camminare in montagna.
3- Noi vi conosciamo per l’Atletica Leggera, ma voi siete impegnati anche in
altri sport.
Mico Sport non è solo atletica. Produciamo calze e underwear per tutte le principali attività sportive per l’outdoor (estive ed invernale) e per gli sport legati alla neve … cito come esempio che nel 1993, siamo diventati sponsor tecnico ufficiale per le squadre di sci della Slovenia e Croazia e nel 2000 fornitore ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali. Nel 2014 la collaborazione con Alberto Tomba.
4- Alberto, tu oltre che ad essere un grande imprenditore, sei
anche un Runner. Una passione fortemente frenata dal COVID. Stai riprendendo ad
allenarti?
Vivendo la realtà lavorativa votata allo sport non poteva mancare la pratica sportiva nella mia giornata con la priorità della corsa, di cui sono appassionato. Nei mesi del lock down ho sospeso ogni attività. Dal 4 maggio ho ripreso a correre inizialmente con molta fatica, un giorno alla settimana. Nell’ultimo periodo alcune volte di più, ma il piacere di tornare a correre all’aperto è grande!!!
5- Avete pensato anche all’attività post COVID con la produzione
di Mascherine che stanno avendo un grande successo. Come nasce questo
bellissimo articolo?
Certamente. Appena è stato permesso di riaprire l’azienda, ci siamo messi al lavoro per produrre una maschera innovativa nei materiali e nella forma che si potesse utilizzare anche durante l’attività sportiva. Il prodotto finale è stato frutto della conoscenza delle macchine dei filati e della voglia di fare sempre qualcosa di utile ed innovativo: il progetto ci è piaciuto talmente che abbiamo deciso di depositare un brevetto!

6- In Atletica Leggera, siete attivissimi e presenti, ad esempio,
con un forte legame con Atletica Rodengo Saiano. In altri sport
collaborate con altre realtà?
Mico Sport è fornitore ufficiale di: federazione Ucraina, Croazia , Spagnola , FISIP , C.S. Esercito sez. Sport Invernali , AMSI , Volley Millenium , Volley Atlantide .
7- Cosa ti senti di consigliare agli atleti che stanno tornando alle proprie passioni?
Da parte mia, come persona che pratica attività sportiva, posso suggerire che la cosa più importante sia di uscire con serenità e divertirsi.

