• Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

CHI SIAMO

L’Associazione Culturale “Spot&Sport Comunication” nasce con la finalità di promuovere e valorizzare lo sport, organizzando eventi sportivi, corsi di formazione, concorsi, convegni, mostre e qualsiasi tipologia di pubblicazione.

DIVENTA SOSTENITORE

Ordinario – 10 euro

Militante – 30 euro

Benemerito – 50euro

IBAN

IT62F0569654340000002394X34

Contattaci

Tel. 333 4607485

Seguici

Salta al contenuto
Spot&Sport Communication
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • News
  • Login

UN CAFFE’ CON……. OSCAR CAMPARI

di Redazione Spot e Sportin Evention Pubblicato il 25 Maggio 202025 Maggio 2020

Secondo appuntamento con la rubrica UN CAFFE’ CON. A trovarci, seppur virtualmente, è venuto questa sera Oscar Campari, Consigliere Nazionale della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera). In questa fase di ripresa, dopo i drammatici fatti,dovuti al Covid-19, Oscar è il responsabile del gruppo di lavoro che sta operando per ristilare i Calendari Nazionali, nel tentativo di far ripartire al meglio l’attività agonistica. Siamo alla vigilia del Consiglio Nazionale che si terrà Mercoledì 27 Maggio e dal quale, speriamo, arriveranno linee guida su calendari, organizzazione eventi e ripresa attività. Grazie per aver accettato il nostro invito.

1 Si riparte con l’attivitá, dopo uno stop drammatico, causato dal Covid-19.

Che Atletica Leggera ritroviamo?

Ritroviamo un’atletica con tanta voglia di ricominciare da parte di tutti Società, Tecnici, Atleti, Dirigenti, ma consapevoli che la strada per tornare alla normalità sarà lunga e non semplice, ritengo che tutti “insieme” in modo sinergico ce la faremo e ritorneremo più forti di prima.

2 Cosa possiamo fare, come Federazione, per riportare entusiasmo tra tutti coloro che vivono il nostro sport?

Personalmente ritengo che la nostra Mission attuale per i prossimi mesi debba essere quella di supportare sempre più le Società e gli Atleti e di conseguenza i loro Tecnici.

Non inventiamo l’acqua calda, perché anche prima del Covid la missione principale era questa, ora lo dovrà essere ancora di più. A causa di questa Pandemia che ritengo storica, le Società hanno e avranno problemi sia economici che organizzativi in tutti i settori, mentre gli Atleti hanno potuto allenarsi poco e in modo anomalo. Il riferimento non è solo agli Atleti Top o di Interesse Nazionale, ma anche e pariteticamente anche all’attività di base che è il fulcro portante per poter poi sviluppare l’attività agonistica.

3 sei il responsabile del gruppo che sta rielaborando calendari e rivedendo la struttura dei Meeting nazionali per quanto riguarda la Pista Presto proporrete il calendario dei prossimi mesi. Riusciremo a disputare i Campionati Italiani di tutte le categorie?

E’ stato, attualmente lo è,   e sarà un lavoro veramente problematico, ma abbiamo approntato un gruppo di lavoro veramente coeso e molto efficiente, a tal proposito devo ringraziare oltre al Presidente Giomi e ai colleghi Vincenzo Parrinello (Vice Presidente Vicario) e Elio De Anna, anche l’Area Organizzazione sempre esemplare e la Direzione Tecnica nel suo complesso attenta e precisa, insomma stiamo lavorando molto,  in completa sinergia in tutti gli aspetti, e con grande entusiasmo e mi auguro, ma sono certo, con competenza.

Anche per il calendario e i relativi regolamenti si naviga tutti i giorni a vista causa l’evoluzione della Pandemia e i relativi dispositivi Governativi. Sono stati cancellati o prorogati molte manifestazioni Internazionali (in primis Giochi Olimpici e Campionati Europei in pista), per cui l’obiettivo è quello di programmare un calendario e relativi regolamenti semplici che favoriscano Società e Atleti. Abbiamo bisogno, se sarà possibile, di tornare a gareggiare, per cui importante impostare modelli semplici che vadano incontro alle varie esigenze di Società e Atleti. Nel Consiglio Federale del 27 Maggio, che sarà anche Comitato Nazionale con la presenza dei Presidenti dei Comitati Regionali, andremo a deliberare il primo step del Calendario e dei Regolamenti per manifestazioni su pista. Si andrà a  proporre i Campionati Italiani Individuali per le categorie Assolute, Junior/Promesse, Allievi/e, Master e Cadetti/e.

All’interno di questi Campionati sarà proposto, solo per il 2020, in sostituzione dei Campionati italiani di Società che hanno una formula più articolata e in questo momento poco attuabile a causa dei tempi ristretti, si propone i Campionati Italiani a Squadre con una formula molto semplice e ridotta. Una formula che permetterà alle Società anche di ricevere i Contributi Federali sia per gli Individuali che di Società.

In riferimento alla Pandemia necessario sdoppiare tutti i Campionati Italiani con due manifestazioni, la prima sino ai m. 800 compresi e tutte le altre gare, e la seconda, molto più avanti ad Ottobre (ottimisticamente sperando si possa gareggiare su queste distanze) con la Festa dell’Endurance dai 1500 in avanti compresa la marcia. Il Progetto Meeting, siamo ormai al terzo anno della sua attuazione, si propone di supportare gli organizzatori dei Meeting Internazionali in Italia. I riscontri anno dopo anno sono stati molto positivi e, nonostante la pandemia, anche nel 2020 saranno riproposti, magari non tutti (visti i problemi anche economici significativi) e cercheremo di fornire loro il massimo supporto possibile insieme alla Direzione Tecnica che ha individuato un format di gare da proporre. Avremo ancora una riunione prima del Consiglio e sono molto ottimista, anche perché ho visto da parte di tutti gli organizzatori la solita passione, competenza e voglia di tornare alla normalità.

Mi è piaciuta molto una frase detta nell’ultima riunione del Progetto Meeting di qualche giorno fa: “dobbiamo fare quello che serve all’Atletica Italiana”, questo è la missione.

4 Le corse su strada, nel 2020, che destino avranno?

Un altro gruppo di lavoro sta seguendo le gare  “ non stadia “. Non sarà facile, ma l’intenzione è quella di provare ogni tentativo e soluzione per verificare la possibilità di tornare alle manifestazioni entro il 2020. Personalmente, essendo anche organizzatore da 40 anni della Scarpa d’oro, spero si possa trovare una soluzione ottimale, altrimenti sono certo saranno comunque studiate soluzioni che vadano nell’ottica di supportare organizzatori e i Runner. Lo scrivo con la R maiuscola Runner, perché ritengo sia un movimento molto importante all’interno della Federazione. Dobbiamo però renderci conto che, in base all’evoluzione della Pandemia e i relativi dispostivi Governativi, la salute e il rispetto per le persone vengono prima di tutto. Settimana per settimana vedremo l’evolversi, sicuramente non si “molla niente”. Altrimenti nel 2021 torneremo più forti e organizzati di prima.

5 le società sono in sofferenza. Cosa può fare la Federazione per sostenerle?

Tutto il mondo sportivo è in sofferenza, quindi dalle Federazioni e a cascata Comitati Regionali, Provinciali e le nostre Società sul territorio che svolgono un lavoro importante ed essenziale  a livello tecnico, educativo e organizzativo.

Oltre alla sofferenza attuale (meno entrate dai corsi giovanili, riduzione degli Sponsor e dei contributi di Enti, ecc.) la pandemia porterà anche un aumento di costi complessivo che riguarderanno organizzazione allenamenti e gestione impianti, organizzazione manifestazioni, organizzazione trasferte con la logistica per viaggi e Hotel e ancora altro. Stiamo lavorando su due segmenti, uno immediato per la stagione 2020  (con il Progetto Sostegno alle Società) e uno per il 2021 (sempre Sostegno alle Società e un’operazione su Affiliazioni e Tesseramenti), studiando anche in questo caso soluzioni semplici e immediate per tutte le categorie di Tesserati e Società Affiliate, sempre tenendo presente la sostenibilità di tutti gli interventi.

Un apposito Gruppo di Lavoro sta approntando un Protocollo adatto per Organizzazioni manifestazioni nella loro complessità studiando tutte le singole voci, ritengo sarà pronto a breve.

6 Cosa ti senti di dire agli sportivi che ci seguono?

Agli sportivi, quelli con la S maiuscola,  è difficile dare consigli o “dire” qualcosa, hanno già tutto quello che serve nel loro DNA.

Siamo in un momento molto delicato che può variare di giorno in giorno e tutti i giorni lavoriamo solo esclusivamente per il bene dell’Atletica Italiana.

Il monito è quello di restare uniti, perché solo “INSIEME” torneremo alla normalità anzi dobbiamo “sfruttare” questo triste momento per inventarci nuovi sistemi, nuovi modelli, nuove organizzazioni, per la nostra Atletica. Sono certo che Insieme con rispetto, passione, competenza, tenacia torneremo più forti di prima.

Non con le parole, ma solo con i fatti.

L’Atletica Italiana ha bisogno di TUTTI e tutti hanno bisogno dell’Atletica.

Oscar con Sebastian Coe a Portland

Per me “ Lo Sport è…Vita” e ricordiamoci sempre con orgoglio che noi Tutti

“ Siamo l’atletica”.

Un caro saluto a tutti e un abbraccio seppur, per ora, virtuale. A presto.

Tag

#aiuto,#allenamento,#allenamentofunzionale,#angelolascioli,#angolodeltecnico,#apprensionisportive,#associazioni,#ATLETICA,#atleticachiari,#atleticachiarilibertas,#atleticaleggera,#babylombardi,#badminton,#bambini,#barbaralombardi,#campionatoitaliano,#capriole,#chiusiincasa,#clementchery,#coach,#corsa,#danielebianchi,#decathlon,#dialogo,#divertimento,#eleonoraannunziata,#eptathlon,#famiglia,#faresport,#federazionebadminton,#fidal,#fidalbrescia,#fidallombardia,#fidalveneto,#fulvioagresta,#fulviomaleville,#giannilombardi,#giocareinsieme,#giochi,#grazianocamellini,#gsachiari,#incontrainumeriuno,#l'angolodeltecnico,#letiziadipietro,#libertas,#libertasbrescia,#lopsicologo,#matteofaberi,#motusatletica,#movimento,#nordicwalking,#oscarcampari,#pentathlon,#preparazione,#provemultiple,#psicologia,#psicopedagogia,#quarantena,#radiomontorfano,#ragazzi,#robertogoffi,#running,#salti,#saltoconasta,#saltoinalto,#scuolaelementare,#scuolamaterna,#scuolaprimaria,#sebastienlibicz,#sport,#sportgiovani,#spotesport,#sprint,#tecnico,#toninoandreozzi,#trackandfield,#triathlon,#villacarcinaathleticclub,#vincenzoparrinello,#vitaquotidiana,#vitocolamaria,multistars

Autore dell'articolo

Scritto daRedazione Spot e Sport

Navigazione articoli

Articolo precedenteArticolo precedente L’uso dei bastoncini di Nordic Walking nella Psicopedgogia dello sviluppo

Rimani aggiornato sui nostri social!

Privacy Policy Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su Accetto, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, puoi consultare la COOKIE POLICY.Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA